Level Up!
Partecipa ad un incontro di Attivazione mentale
Attivazione Mentale & Riciclo
Ai cani piace correre, acchiappare oggetti ed annusare, ma spesso ci si dimentica quanto i nostri amici a quattro zampe amino le attività di problem solving. L’Attivazione Mentale consiste nel proporre giochi-quiz ai nostri cani affinché questi impegnino la propria mente ragionando, mantenendo calma e concentrazione. Le difficoltà incontrate nel risolvere i giochi insegneranno al nostro amico a superare quei momenti di stress causati dall’impossibilità di raggiungere immediatamente il proprio obbiettivo, capacità che gli tornerà utile nella vita di tutti i giorni.
Perchè è importante l'attivazione mentale?
Seguendo una corretta sequenza, che cambia da soggetto a soggetto, il nostro amico svilupperà sempre maggiori abilità. Normalmente i cani non sono abituati ad intraprendere attività che li impegnino mentalmente, per cui l’attivazione mentale li stancherà moltissimo, quanto una corsa all’impazzata nel prato ma, anziché innalzare il livello emozionale, li aiuterà a trovare uno stato di “equilibrio” e di appagamento.
Come partecipare
Ogni cane che partecipa può essere un’opportunità per gli altri. Proprio per questo, prima di essere “presentato alla classe” il nuovo amico peloso deve conoscere i nostri Educatori ed Istruttori, attraverso un percorso di educazione individuale o in un incontro conoscitivo. Solo così, possiamo tracciare insieme alla famiglia obiettivi e contorni dell’esperienza, valutare atteggiamenti, competenze, eventuali problematiche o risorse.
Come si svolgono
Gli incontri si svolgono in uno spazio molto ampio, questo permette al singolo cane di muoversi con disinvoltura, potendo scegliere tempi e distanze per approcciare agli altri quando e se lo desidera.
Gli spazi circostanti l’area in cui si svolge la classe permettono di attendere il proprio turno senza accalcarsi e rischiare avvicinamenti inopportuni e di seguire agevolmente quello che accade.
Cosa succede durante
Le famiglie possono aggregarsi o allontanarsi, osservare il proprio cane interagire a distanza oppure essere parte attiva con lui nelle dinamiche sociali di classe, al fine di diventare sempre più attori consapevoli delle esperienze sociali del proprio cane.
Ogni Classe può essere per il singolo cane e la sua/ famiglia un’esperienza di altissimo valore in termini sia di crescita della relazione che educativa.